Unità Funzionali
Ortopedia e Traumatologia
L’unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della casa di cura Cappellani-GIOMI si avvale di una equipe formata dal Dott. Eugenio Barbieri (Responsabile dell’Unità Funzionale) e dal Dott. Carmelo Catena. Alta specializzazione, tecniche all’avanguardia, chirurgia mininvasiva e percutanea, sono alla base della maggior parte dei trattamenti effettuati.
Il Dott. Barbieri, Professore a contratto della Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Messina, si occupa del trattamento delle patologie della spalla prevalentemente per via artroscopica. La sua competenza riguarda sia la patologia della cuffia dei rotatori che dell’instabilità. Si è inoltre perfezionato nella chirurgia artroscopica del ginocchio e della caviglia. Ha frequentato la Hip University e dal 2009 si occupa del trattamento della patologie da impingement dell’anca. Membro della Società Italiana di Artroscopia SIA ha interesse scientifico nelle patologie della cartilagine articolare, nelle tendinopatie inserzionali e nelle patologie degenerative della spalla ed è Autore di numerose pubblicazioni sull’argomento. IL Dott. Eugenio Rocco Barbieri ha effettuato nel corso dell’ultimo anno circa 400 interventi sulla spalla oltre il 12% dei pazienti che vengono operati provengono da altre regioni d’Italia.
Il Dott. Catena, già docente di laserterapia medica e chirurgica presso la scuola di perfezionamento ASIUM di Milano ed Autore del libro“Osteoporosi: Guida pratica alla prevenzione”, oltre al perfezionamento in podologia all’Istituto Rizzoli vanta nel suo curriculum professionale la partecipazione al primo seminario italo-americano di chirurgia del piede, corsi di aggiornamento sulla baropodometria elettronica, Day Surgery in chirurgia del piede, secondo corso europeo su piede e caviglia, un master sulla chirurgia del piede diabetico, corsi sull’alluce rigido, piede piatto del bambino e dell’adulto e sulle endortesi riassorbibili nel piede piatto. Ha frequentato, inoltre, un corso di aggiornamento sulla chirurgia percutanea dell’avampiede, in particolare dell’alluce valgo, tenuto a Barcellona (Spagna) dal Dott. Sthefan Isham, inventore in America della chirurgia percutanea del piede e dal Dott. Mariano De Prado che ha portato per primo in Europa tale tecnica. Il Dott. Catena è inoltre membro della Società Italiana della Caviglia e del Piede.
Il Dott. Carmelo Catena, Responsabile della sezione di chirurgia del piede della Casa di Cura Cappellani Giomi ha effettuato nel corso di questi ultimi anni circa 2.000 interventi chirurgici sul piede e sulla caviglia, la struttura è divenuta centro di attrazione per la chirugia del piede e circa il 25% dei pazienti provengono da altre regioni d’Italia. Le varie tecniche operatorie utilizzate “permettono di intervenire in anestesia locale o loco-regionale utilizzando mini incisioni ed un ministrumentario, concedendo ai pazienti la deambulazione nella stessa giornata con una calzatura appropriata”. Le patologie affrontate spaziano dal piede piatto del bambino e dell’adulto a tutta la patologia dell’avampiede (alluce valgo, alluce rigido, deformità delle dita), ai traumi ed alle fratture. Particolare attenzione viene inoltre rivolta al trattamento del piede diabetico dove la chirurgia mininvasiva e percutanea trova appropriata indicazione.
L’Unità Funzionale si occupa della diagnosi e della cura di patologie congenite, acquisite, degenerative e traumatiche che colpiscono l’apparato osteoarticolare. Al suo interno sono operative sezioni specializzate di chirurgia della mano e di chirurgia del piede.
- Protesi – Primo Impianto e Revisioni
- Fratture e Lussazioni
- Patologia degenerativa e traumatica (Lesione della cuffia dei rotatori ed instabilità)
- Artroscopia di spalla
- Fratture e Lussazioni
- Patologia degenerativa e traumatica dei tendini
- Sindrome del tunnel carpale
- Protesi – Primo Impianto e Revisioni
- Chirurgia Artroscopica
- Fratture (collo del femore, acetabolari, complesse dell’anca)
- Lussazioni (anca, congenite dell’anca)
- Fratture e Lussazioni
- Patologia del piede in età evolutiva (piede piatto, cavo, deforme)
- Patologia dell’avampiede (metatarsalgie, alluce valgo, dito a martello)
- Protesi – Primo Impianto e Revisioni
- Artroscopia
- Patologia Degenerativa e Traumatica (Lesioni Meniscali, Lesioni Legamentose, Cartilaginee)
Il settore di Chirurgia Vertebrale tratta tutte le pato logie che affligono la colonna cervicale, dorsale e lombosacrale, ad alta incidenza, al giorno d oggi, basti pensare che il mal di schiena e la lombosciatalgia rappresentano la prima causa di malattia e assenza dal lavoro in Italia ed in Europa con quasi 1 individuo su 2 colpito da questa patologia. Per trattare le patologie della colonna vertebrale ci avvaliamo di strumenti chirurgici all avanguardia, uno su tutti il microscopio intraoperatorio; il nostro, di ultimissima generazione, grazie ad una visio ne nitida in spazi ridotti e profondi, ci permette di eseguire tutti gli interventi chirurgici con la minima invasività possibile, il minor rischio per il paziente e notevole abbattimento dei tempi chirurgici e di degenza.
L e patologie trattate riguardano le ernie discali sia cervicali che dorsali e lombosacrali, le stenosi artrosiche del canale spinale, le spondilolistesi e tutte le patologie della colonna vertebrale che possono essere trattate con tecniche percutanee microinvasive.